A sud di Milano troviamo ‘Porta Romana’, uno dei quartieri che negli anni è diventato il fulcro di giovani lavoratori e universitari.
E’ una zona molto verde, piena di negozi di ogni tipo e servita dalla metropolitana, che in solo 3 fermate porta direttamente a Piazza del Duomo.
Non è un caso, quindi, che in questa zona si trovino i nostri ‘Spartaco Apartments’! Affacciati su un caratteristico cortile interno, tranquillo e silenzioso, sono l’ideale per questo inizio d’autunno, quando i rampicanti assumono le tipiche colorazioni di Settembre.
Se anche in vacanza dedicate qualche ora del mattino a dare uno sguardo al PC, vi consigliamo un luogo dove potrete fare colazione e nel frattempo utilizzare la sala comune con free wi-fi. ‘Open’ è uno spazio dove troverete non solo una biblioteca dedicata ai migliori editori indipendenti, ma anche un bar gourmet, 80 posti a sedere, aree di co-working, tablet e una fantastica terrazza!
Se invece volete rilassarvi, in “Piazzale Medaglie d’Oro”, troverete le meravigliose terme di Milano. Avete capito bene, delle vere e proprie terme nel cuore della città! ‘QC Terme’ è il luogo ideale per concedersi idromassaggi, saune, sale relax e bagni di vapore…. Una vera oasi di pace! E non dimenticate di salire a bordo del tram del benessere: l’unica biosauna al mondo ricreata all’interno di un tram!
Per l’ora di pranzo, invece, vogliamo farvi scoprire una delle più antiche cascine agricole milanesi: ‘Cascina Cuccagna’. Qui potrete accomodarvi nel rigoglioso giardino all’ombra degli alberi per uno spuntino veloce, oppure sedervi al ristorante interno, dove le proposte gastronomiche variano di giorno in giorno. Non solo, dovete sapere che Cascina Cuccagna è oggi un luogo d’incontro in cui prendono vita progetti culturali legati all’alimentazione, al riciclo, ai consumi consapevoli con l’intento di mettere in relazione l’ambiente cittadino e quello di campagna.
Poco lontano da Porta Romana potrete visitare l’immensa e nuovissima ‘Fondazione Prada’. Un insieme di vecchie aziende trasformate e restaurate per contenere mostre e istallazioni curate interamente dalla Fondazione. Merita sicuramente una visita anche il ‘Bar Luce’, interamente progettato dal famoso regista Wes Anderson.
Per cena abbiamo deciso di portarvi in un nuovissimo ristorante greco aperto pochi mesi fa: Vasiliki Kouzina. L’arredamento è scelto con cura in ogni minimo dettaglio mentre le proposte semplici, ma di gusto, contengono tutti i sapori ellenici più autentici. E se dopo cena vi è rimasto un languorino, correte da Alberto Marchetti per provare uno dei più buoni gelati della città!
Per conoscere veramente gli abitanti del quartiere e fare nuove amicizie è d’obbligo un cocktail post cena al ‘Mom Cafè’: centro di aggregazione di giovani pronti a brindare in compagnia. Un consiglio? Provate il negroni sbagliato, ne rimarrete entusiasti!
Quale nuovo quartiere vi faremo scoprire nel prossimo articolo? Continuate a seguirci in giro per Milano!