ALLA SCOPERTA DEI QUARTIERI DI MILANO
Milano è una città relativamente semplice da visitare perché è piatta e di dimensioni ridotte rispetto alle principali capitali europee pertanto è consigliabile girarla a piedi o meglio ancora in bicicletta. Difficile perdersi. Basta tener presente la sua struttura a pianta circolare con il Duomo al centro e due anelli concentrici tagliati da raggi diretti verso l’esterno che disegnano i confini di esuberanti quartieri.
La storia millenaria che ha portato la capitale romana d’occidente a trasformarsi nell’elegante metropoli di oggi capace di sedurre l’ospite più sofisticato è tutta da scoprire oltre la severità di palazzi che sembrano apparentemente chiusi ma che si aprono al tocco magico di chi sa dove bussare. Il consiglio per scoprire qualche segreto di una città che storicamente fa della riservatezza un vanto è scegliere posizioni strategiche per il soggiorno per poi abbandonarsi alla vita di quartiere.
E i Brera Apartments sono stati scelti apposta proprio perché le loro posizioni esclusive renderanno la vostra esplorazione comoda e piacevole. Enjoy.
BRERA
Il quartiere più chic della città, cuore artistico e letterario, denso di localini romantici, negozietti sfiziosi, gallerie d’arte e antiquari. Perdersi tra il dedalo di vicoli pedonali sbirciando tra le vetrine sarà un piacere amplificato dalla possibilità di entrare a visitare la Pinacoteca di Brera, la Biblioteca Braidense, l’Orto Botanico, il Chiostro di San Sempliciano e la Basilica di San Marco dove si tengono concerti, si conserva l’organo su cui suonò Mozart e Verdi diresse il requiem per Manzoni.
DUOMO
Il salotto di Milano con la più grande piazza della città che ospita l’imponente cattedrale gotica del Duomo mentre il Palazzo Reale offre importanti mostre d’arte. Una galleria scintillante collega con Piazza della Scala dove risiede il più grande tempio mondiale della lirica mentre i portici del Corso offrono prestigiose vetrine tra cui La Rinascente con terrazza panoramica. Da Via Torino, invece, ci si addentra nei segreti della Milano romana, di Piazza San Sepolcro e delle 5Vie.
CASTELLO
Il simbolo della Milano aristocratica dei Visconti e degli Sforza che oggi ospita la Pietà Rondanini di Michelangelo e che affaccia su Parco Sempione, antica riserva di caccia della corte, trasformato in un curatissimo polmone verde della città denso di riferimenti: La Triennale, polo del design, la Torre Branca di Giò Ponti su cui salire, l’Arco della Pace proteso verso la Francia e voluto da Napoleone. Tutto circondato da deliziosi ristoranti internazionali e caffè dove trovare ristoro.
MONTE NAPOLEONE
Il quadrilatero del lusso si apre su Piazza San Babila e prosegue tra Via Monte Napoleone, Via della Spiga, Via Manzoni e Corso Venezia dove sono concentrati i principali marchi mondiali dedicati all’eleganza. Chi ama la moda viene qui da tutto il mondo per fare shopping nelle prestigiose boutique o semplicemente per ammirarne le vetrine. Una volta finito di rifarvi gli occhi, potete scivolare verso i giardini Indro Montanelli e i gioielli della Milano liberty oltre al parco.
PORTA GARIBALDI
Un’altra zona storica molto raffinata che si sviluppa lungo tutto Corso Garibaldi per toccare l’arco di Piazza XXV Aprile, sfociare in Corso Como e approdare in Piazza Gae Aulenti con i maestosi grattacieli di César Pelli, preludio di una passeggiata verso il nuovo quartiere di Porta Nuova costellato di torri: Solaria, Solea, Aria, Diamante, Palazzo della Regione. Un tripudio di architettura, locali, ristoranti, negozi e uffici che mescolano il vecchio e al nuovo in modo sorprendente.
PORTA ROMANA
Uno dei quartieri più antichi della città che si sviluppa lungo tutto il Corso di Porta Romana che in epoca imperiale rendeva solenne l’ingresso a Milano venendo da Roma e che oggi è ancora denso di palazzi signorili, negozietti, osterie tipiche e deliziosi baretti amati dai designer che qui si ritrovano durante il Salone del Mobile. In zona, guardate in alto verso la Torre Velasca, entrate nella Ca’ Granda e nella Rotonda della Besana, fate un salto alle Terme se avete tempo.
PORTA TICINESE
Un asse portante di Milano sin dalle origini che vede in Corso di Porta Ticinese il cardo, cioè la via principale che collegava il Ticino con il centro del castrum ma anche un percorso sacro che portava i vescovi al Duomo. Un percorso scandito dalla Basilica di Sant’Eustorgio con le spoglie dei Re Magi e dalla Basilica a pianta ottagonale di San Lorenzo collegate da un meraviglioso Parco che d’estate, soprattutto intorno alle Colonne, diventa punto di raduno per i giovani
NAVIGLI
Una zona che rappresenta l’anima di Milano nata come città d’acque e che fu uno dei principali porti italiani fino a metà ‘800 grazie a un sofisticato sistema di canali molto simile a quello di Venezia. Partendo dalla nuova Darsena recentemente restaurata si può passeggiare romanticamente sulle alzaie pedonali del Naviglio Pavese o del Naviglio Grande che sono dense di localini e ristoranti oppure si può optare per un giro in battello. L’atmosfera è magica. Una tappa obbligatoria
ISOLA
Un’area giovane e allegra, storicamente isolata dal resto della città dal ponte della Stazione Garibaldi, che mantiene intatto il suo spirito popolare anche dopo i recenti interventi per collegarla con il centro e che vede le vecchie case di ringhiera brulicare di barettini, ristoranti, gallerie d’arte e botteghe artigianali mentre il nuovo Bosco Verticale sorveglia dall’alto, note di jazz vengono suonate all’interno del Blue Note e il verde trionfa nelle bellissime geometrie della Biblioteca degli Alberi.
TORTONA, CHINATOWN, CITY LIFE
Pari merito per tre zone fuori dai circuiti più classici ma molto gradite agli esploratori più arditi: zona Tortona è la meta prediletta da design e fashion lovers che qui troveranno vecchi stabilimenti industriali trasformati in studi di architettura e showroom; ChinaTown è un’area pedonale che si sviluppa intorno a via Paolo Sarpi ricca di sapori asiatici; City Life, invece, è l’ultimo quartiere di Milano emergente disegnato da Zaha Hadid, Daniel Libeskind e Arata Isozaki. Enjoy.