I PIATTI TRADIZIONALI MILANESI SONO CALDI, SOSTANZIOSI E INTENSI
Milano offre tanto dal punto di vista della buona tavola ma se vi venisse voglia di provare l’autentica cucina milanese pensate a solidi sapori di terra come profumati risotti, succulenti ossibuchi, gustose cotolette, salsiccia e polenta, golosi taglieri di formaggi e salumi e paste fresche condite al ragù di carne. Alcuni indirizzi tra i più classici qui sotto. Si consiglia vivamente la prenotazione. Buon appetito!
ANTICA TRATTORIA DELLA PESA – VIALE PASUBIO, 10 – ZONA GARIBALDI
Un ristorante storico che conserva il sapore autentico della tradizione gastronomica lombarda e permette di godersi un’atmosfera unica e tipicamente milanese tra stufe in maiolica, boiserie in legno e pavimenti in graniglia. Con bistrot.
IL BOEUCC – PIAZZA BELGIOIOSO, 2 – MILANO – ZONA DUOMO

Un indirizzo antico in pieno centro storico che porta avanti con sapienza l’autentica tradizione milanese con un servizio impeccabile e menu classico servito su tovaglie di lino ornate da posate d’argento e bicchieri in cristallo. Con bistrot.
TAVERNA MORIGGI – VIA MORIGI, 8 – ZONA DUOMO – PORTA TICINESE
Una taverna storica nel cuore della Milano romana dall’atmosfera calda e affascinante fatta di mattoni rossi, soffitto a cassettoni e lampadari in ferro battuto per un menu fedele alla tradizione lombarda a base di ingredienti di qualità.
TRATTORIA MILANESE – VIA SANTA MARTA, 11 – ZONA DUOMO – TICINESE
Un angolo nobile incastonato nell’incantevole dedalo delle 5Vie poco distante dal Duomo che porta avanti una tradizione familiare da quasi un secolo senza ostentazioni ma con tanta classe e tanti piatti tipici della tradizione meneghina.
DON CARLOS | GRAND HOTEL | VIA MANZONI, 29 – MONTENAPOLEONE
Un omaggio raffinato al maestro Giuseppe Verdi, che soggiornava al Grand Hotel mentre lavorava a La Scala, con quadri e scenografie che richiamano il famoso Teatro e piatti italiani serviti al lume di antichi candelabri d’argento.
DON LISANDER – VIA MANZONI 12/A – MILANO – ZONA MONTENAPOLEONE

Un tributo ad Alessandro Manzoni a 100 passi da La Scala con una sala raccolta all’interno della ex cappella di Palazzo Trivulzio e un menu improntato sulla tradizione lombarda a base di ingredienti di stagione di altissima qualità.
LA LATTERIA – VIA SAN MARCO, 24 – ZONA BRERA – MILANO
Una ex latteria dove il tempo sembra essersi fermato e l’atmosfera diventa molto casalinga: pochi tavoli, personale di famiglia, arredo shabby chic, verdura dall’orto, clientela habitué e tanti piatti semplici. Provate perché non si può prenotare.
TRATTORIA ARLATI – VIA ALBERTO NOTA, 47 – ZONA BICOCCA
Una trattoria defilata che merita lo spostamento per chi desidera immergersi in un ambiente affascinante dalla lunga tradizione culinaria che prevede delizie tipicamente milanesi condite da raffinati appuntamenti musicali.
EL BRELLIN – VICOLO DEI LAVANDAI – ALZAIA NAVIGLIO GRANDE
Uno scenario esclusivo per un ristorante che affaccia su uno degli scorci più romantici dei Navigli che propone cucina tradizionale lombarda all’insegna di piatti tipici ma ricercati serviti al lume di candela o davanti al camino d’inverno.
OSTERIA DEI BINARI 4 – VIA TORTONA, 3 – MILANO – ZONA NAVIGLI
Un ristorante storico milanese con arredi in stile liberty e un bellissimo giardino interno che prevede un menu molto classico che spazia tra le ricette lombarde per comprendere anche qualche piatto dalla tradizione ligure e piemontese.